L'acronimo P.G. sta ad indicare la
polizia giudiziaria. Il nostro ordinamento italiano prevede quattro corpi di
polizia giudiziaria: Polizia di Stato, Guardia di finanza, Arma dei Carabinier
e Polizia penitenziaria. Sono degli organi che appartengono alle forze
dell'ordine e che, con un'adeguata formazione professionale, possono svolgere
attività investigativa per conto di un organo giudiziario ossia un magistrato
del pubblico di mistero o un giudice.
Per comprendere al meglio tale
figura di seguito si elencano le funzioni e le attività svolte dalla P.G.
Le funzioni:
- Funzione
di Sicurezza,
esercitata dalla polizia amministrativa e si occupa di legge e di regolamenti
amministrativi e si distingue a sua volta in polizia tributaria sanitaria e
stradale;
- Funzione
Giudiziaria, volta
a reprimere le violazioni di norme già commesse. In sostanza cura la
prevenzione non solo dei reati ma anche delle cause che turbano l'ordine
pubblico;
- Funzione
Esecutiva, su
richiesta dell'autorità giudiziaria provvedendo a notificare gli atti
processuali, accompagnare coattivamente l'imputato e/o indagato, eseguire le
misure cautelari personali reali degli ordini di carcerazione, verificare il
rispetto della prescrizione connessa alle misure cautelari non carcerarie e
l'esecuzione dei mezzi di ricerca della prova;
- Funzione
Strumentale, come
ad esempio dichiarare o eleggere domicilio oppure gli avvisi al difensore e/o familiari
dell'indagato;
Le attività:
- La
P.G. deve prendere notizia dei reati i quali possono essere acquisiti anche
informalmente e devono essere riferiti immediatamente al pubblico ministero
anche in forma orale se vi sono situazioni di urgenza e quando si tratta di
alta criminalità;
- La
P.G. deve impedire che i reati siano portati ad ulteriori conseguenze;
- La
P.G. deve ricercare gli autori del reato e tutti gli elementi utili per
ricostruire il fatto;
- La
P.G. deve assicurare le fonti di prova. È un'attività assicurativa altamente
importante nella fase delle indagini preliminari perché occorre individuare ed
assicurare le fonti poste alla base dell'esercizio dell'azione penale da parte
del PM (Pubblico Ministero);
- La
P.G. deve raccogliere tutti gli elementi che permettono di stabilire la gravità
del reato e la pericolosità del reo;
Dott.ssa Letizia Fratello