Era circa il secolo scorso quando, all'indomani della nascita del partito fascista, il legislatore dell'epoca decise di occuparsi del contrasto alle sostanze stupefacenti, approvando la legge 369/1923 sulla repressione dell'abusivo commercio di sostanze velenose aventi azione stupefacente. Da quel momento in poi, una serie di innumerevoli...

A pochi giorni dall'arresto di Matteo Messina Denaro, uno degli ultimi esponenti della mafia stragista corleonese, può essere interessante capire quali siano gli elementi la cui sussistenza è necessaria per la configurazione del delitto di associazione mafiosa.

Molto spesso, nei resoconti di cronaca nera che appaiono nei giornali o nei telegiornali, sentiamo parlare di "occultamento di cadavere" oppure di "soppressione di cadavere" e la domanda sorge spontanea: queste due espressioni si possono considerare sinonimi?

L'istituto della flagranza di reato, trova la propria disciplina all'interno del codice di procedura penale all'articolo 382 che ne definisce i tratti: si reputa in stato di flagranza, infatti, come si evince dal comma uno, un soggetto colto nell'atto di commettere il delitto; mentre, verserà nella condizione di "quasi flagranza", il soggetto...

In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, estrema importanza sta assumendo la salvaguardia del patrimonio naturale-paesaggistico, dunque, risulta più attuale che mai approfondire gli aspetti legati alla tutela delle bellezze naturali che ci circondano ed esaminare i possibili risvolti giuridici previsti dall'ordinamento nazionale...

Il reato di frode nell'esercizio del commercio è disciplinato all'art. 515 c.p. e incrimina la consegna all'acquirente di un aliud pro alio oppure di un bene mobile diverso per origine, provenienza, qualità o quantità da quello dichiarato ovvero pattuito nell'oggetto del contratto.