Il decreto legislativo n.61/2002, in riforma del diritto penale societario, ha introdotto per la prima volta nell'ordinamento italiano il reato di corruzione fra i privati, originariamente rubricato "infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità".

Il titolo V libro II c.p. si incentra sui delitti contro l'ordine pubblico, inteso in senso:
Dieci luglio 1976, in Italia si verifica uno dei peggiori disastri ambientali della storia, noto anche come Disastro di Seveso, dovuto alla fuoriuscita e alla dispersione di una sostanza (tetracloro-dibenzo-diossina) talmente pericolosa e tossica da arrecare gravi danni alla popolazione e all'ambiente circostante.
Decreto legislativo 231/2001: i criteri dell’interesse o vantaggio nei reati colposi d’evento
Tradizionalmente estranea al nostro ordinamento, la responsabilità amministrativa degli enti è stata introdotta dal d.lgs. 231/2001 che realizza una flessione del tradizionale principio espresso dal brocardo societas delinquere non potest.
In questo periodo ha fatto molto scalpore la notizia relativa all'omicidio di Giulia Tramontano, la giovane incinta di sette mesi, che sarebbe stata uccisa con 39 coltellate dal compagno Alessandro Impagnatiello.
Differenze con la DELEGA GESTORIA (art.2381 c.c.) alla luce della sentenza della Suprema Corte n.8476/2023
Il caso Fabo-Cappato è uno dei casi emblematici del nostro secolo, divenuto uno dei simboli della lotta per il suicidio assistito.
Le diverse posizioni assunte recentemente in relazione al reato di abuso di ufficio (art. 323 c.p.) dimostrano la persistente natura problematica di tale illecito penale, nonostante le continue riforme che l'hanno interessato nel corso del tempo.
Oggi giorno capita spesso di acquistare prodotti ad un buon prezzo: ma siamo sicuri che sia sempre un buon affare? Il bene acquistato, infatti, potrebbe essere stato venduto a basso costo in quanto proveniente da reato. E allora, quali sono le conseguenze in questo caso? Commette reato anche chi acquista quel prodotto? La risposta non può che...
Al giorno d'oggi, soprattutto con la diffusione dei mezzi di comunicazione e l'utilizzo dei social media che permettono di mantenere contatti in tutto il mondo, il fenomeno della pornografia non consensuale, o meglio conosciuto come "revenge porn", è uno dei più frequenti ed allarmanti.