La critica di natura politica, per quanto dura e incisiva, deve limitarsi alla critica delle idee e del programma e di quanto realizzato, mentre non può estrinsecarsi mediante espressioni apertamente denigratorie della dignità e della reputazione altrui, ovvero che si traducono in un attacco personale o nella pura contumelia.
Come chiarito dalla Suprema Corte con molteplici arresti, con "Tortura di Stato" deve intendersi la condotta del P.U. che esercita violenze o gravi minacce ai danni di una persona privata della libertà personale al fine di punirla, intimidirla o ottenere informazioni.
La Responsabilità Penale degli Enti: Evoluzione e Applicazione nel Sistema Giuridico Italiano
La responsabilità penale degli enti è un tema relativamente recente nell'ordinamento giuridico italiano, introdotto con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (D.lgs. 231/2001).
L'omicidio preterintenzionale previsto all'art. 584 c.p. punisce con la reclusione da dieci a diciotto anni chiunque, con atti diretti a ledere o percuotere, cagioni la morte di un uomo.
Oltraggio a pubblico ufficiale: costituzionalmente legittimo l’innalzamento del minimo edittale
Lo scorso 22 ottobre, con la sentenza 166/2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da Tribunale di Trieste, Sezione I penale, in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost., dell'art. 341 bis, c.p., nella parte in cui punisce il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale con la...
Maternità surrogata: un reato universale!
La maternità surrogata consiste nella pratica procreativa attraverso la quale una donna si impegna contrattualmente a portare avanti la gestazione per un'altra donna.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Corte Costituzionale interviene in materia di reati disciplinati dal Codice Rosso e, in particolar modo, di quelle che dovrebbero essere le opportune cautele da attivare a tutela delle vittime, al fine di contenere le condotte violente che, troppo spesso, si verificano nelle...
La categoria dei reati in esame rientra tra i "delitti contro la personalità dello Stato", caratterizzati da un'anticipazione della tutela penale, essendo le varie fattispecie delittuose modellate anche sulla spinta di criminalizzazione dei fenomeni di terrorismo internazionale.
La presente analisi muove da un apparente contrasto che emerge dal raffronto degli istituti giuridici dell'imputabilità (ex art. 85 c.p.) da un lato, e dell'ubriachezza (ex art. 92 c.p.) dall'altro, in tensione con il principio di colpevolezza (ex art. 27, commi primo e terzo Cost.).
Il dilagante fenomeno degli infortuni sul lavoro rappresenta per il sistema produttivo italiano una vera e propria piaga, come dimostrano anche i dati forniti dall'INAIL: nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio hanno raggiunto un totale di 145.130, di cui 191 con esito mortale.