ASSOCIAZIONE CUTURALE GIURIDICAMENTE
info@giuridicamente.com
+39 3248743655
Menu
  • Sezioni Giuridiche
    • Diritto Civile
      • PERSONE E FAMIGLIA
      • SUCCESSIONI
      • OBBLIGAZIONI
      • CONTRATTI
      • RESPONSABILITA' CIVILE
      • COMMERCIALE
      • DIRITTI REALI
    • Diritto Penale
      • PARTE GENERALE- i principi
      • PARTE SPECIALE- i singoli reati
      • PROCEDURA PENALE
    • Sport e Diritto
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penitenziario
  • Giurisprudenza Recente
    • G.R.- Diritto Civile
    • G.R.- Procedura Civile
    • G.R.- Diritto Penale
    • G.R.- Diritto Amministrativo
  • Non SolaMente Diritto
  • DirittoXTutti
    • DirittoXTutti- Diritto Civile
    • DirittoXTutti- Diritto Penale
    • DirittoXTutti- Sport e Diritto
    • DirittoXTutti- Diritto Costituzionale
    • DirittoXTutti- Diritto Amministrativo
    • DirittoXTutti- Diritto penitenziario
  • I nostri servizi
    • Collabora con noi
    • Assistenza Tesi Laurea
    • Preparazione esami Universitari
    • Incontri SportivaMente
  • I Collaboratori
Più

L’intervento dei creditori nel processo esecutivo ex art. 498 ss c.p.c.

04.07.2022

Il procedimento di esecuzione forzata non ha luogo solo tra le parti originarie, ma il nostro ordinamento concede la possibilità agli altri eventuali creditori dello stesso debitore di intervenire per soddisfare le loro pretese creditorie.

Nuova riforma del CPI. Approvato il Disegno di legge di revisione

23.05.2022

Lo scorso 6 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Disegno di Legge con il quale si interviene nuovamente sul Codice della Proprietà Industriale.

Concorrenza sleale e tutela del marchio sul web: quando si configura un illecito di “cybersquatting”?

16.05.2022

Per turbativa del marchio si intende quell'insieme di condotte volte a ledere più o meno direttamente i diritti di uso esclusivo attribuiti al titolare di un determinato marchio.

Il marchio d’impresa: caratteri generali, strategia di registrazione e diritti del titolare

28.03.2022

Il marchio guida il consumatore nella scelta di un prodotto che corrisponde a un determinato livello di qualità attribuito all'azienda e ai suoi prodotti; costituisce, quindi, il volto esterno dell'impresa.

© 2022 GiuridicaMente. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.