"Il compito educativo dei nonni è sempre molto importante, e ancora di più lo diventa quando, per diverse ragioni, i genitori non sono in grado di assicurare un'adeguata presenza accanto ai figli nell'età della crescita".

Quando pensiamo alla Donna non possiamo non pensare alla Rivoluzione.
Nelle ultime notizie apparse sui giornali si è ventilata l'ipotesi di un ritorno allo smart working causato dalla crisi energetica a dal relativo aumento del costo a carico delle aziende.
Nella concezione moderna di "soggetti di diritto" rientrano ad oggi le persone fisiche, le persone giuridiche intese quali enti che agiscono nell'ordinamento per il perseguimento di fini lucrativi (come le società) ovvero solidaristici (associazioni, fondazioni ecc..) e gli enti non riconosciuti.
Il fondo patrimoniale, come recita l'art.167 c.c., consiste nella imposizione convenzionale, da parte di uno dei coniugi, di entrambi o di un terzo, di un vincolo in forza del quale determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito sono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia.
"Il conflitto è uno scontro tra due punti di vista entrambi veri, tra due angoli di visuale che illuminano la stessa verità" -Gandhi-
L'Oblio oncologico
L'oblio Oncologico, o meglio il diritto all'oblio oncologico, è un diritto fondamentale poco conosciuto, ma che condiziona la vita quotidiana di chi è ormai definitivamente guarito da un tumore.
Il diritto all’oblio
Il diritto all'oblio consiste nel diritto ad essere dimenticati, vale a dire il diritto di ogni soggetto a non rimanere esposti ad una rappresentazione non più attuale della propria persona derivante dalla reiterata pubblicazione di una notizia con pregiudizio alla propria reputazione.
Il diritto all'immagine è la riproduzione visiva delle caratteristiche fisiche e caratteriali della persona e, sicuramente, l'espressione che più lo qualifica nel mondo esterno.
Le innovazioni connesse alla odierna Rivoluzione digitale, oltre al capillare ed incontrastato sviluppo di nuovi livelli di intelligenza artificiale, hanno comportato un cambiamento radicale dei mercati globali, mettendo in crisi i modelli di produzione "tradizionali" e persino le modalità di relazione tra i soggetti che vi partecipano.