L'art. 1 del Codice civile dispone che "La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.

La riforma Cartabia (D. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 "Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle...
L'assegno divorzile è definito come l'obbligo di uno dei due coniugi, in seguito ad una pronuncia di divorzio, di corrispondere periodicamente all'altro una somma di denaro. Questo contributo economico è finalizzato a compensare i sacrifici economici fatti durante il vincolo matrimoniale.
L'accanimento terapeutico
"Quando la morte si preannuncia imminente e inevitabile, si può in coscienza rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all'ammalato in simili casi."
Dopo Francia, Olanda, Svezia, e Portogallo che, seppure con previsioni diverse, hanno disposto un piano nazionale per rendere l'accesso alla contraccezione gratuito, anche il Bel Paese si muove verso questa direzione.
"Non è libero chi è schiavo del proprio corpo." -Lucio Anneo Seneca-
Il fenomeno dell'outing up e del coming up
"La tua identità sessuale è unica come le impronte digitali, non puoi cambiarla né nasconderla, ma puoi accettarla ed amarla"
"Il compito educativo dei nonni è sempre molto importante, e ancora di più lo diventa quando, per diverse ragioni, i genitori non sono in grado di assicurare un'adeguata presenza accanto ai figli nell'età della crescita".
Quando pensiamo alla Donna non possiamo non pensare alla Rivoluzione.
Nelle ultime notizie apparse sui giornali si è ventilata l'ipotesi di un ritorno allo smart working causato dalla crisi energetica a dal relativo aumento del costo a carico delle aziende.