L'art. 143 del codice civile stabilisce che "[…] Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. [...]".
![](https://5d3e8c6de3.clvaw-cdnwnd.com/ebc541f309935485b71ef9972c9b2af1/200000656-82fcc82fce/1-2.png?ph=5d3e8c6de3)
L'art. 167 c.c. stabilisce che ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico o un terzo, possono costituire un fondo patrimoniale destinando beni, immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito a far fronte ai bisogni della famiglia.
La legge disciplina i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, fissando una serie di diritti e doveri reciproci.
Con il termine patti prematrimoniali si fa riferimento a tutte le pattuizioni intervenute tra i nubendi, preventivamente all'unione matrimoniale, e volte a disciplinare i rapporti patrimoniali tra coniugi per il caso in cui intervenga una crisi di coppia.
La Cassa integrazione guadagni (CIG)
La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è un istituto che ha da sempre lo scopo di integrare il reddito dei lavoratori al verificarsi di specifiche circostanze, c.d. cause integrabili, che determinano una sospensione (di solito temporanea) del rapporto di lavoro, che però rimane ancora in corso.
Il matrimonio è considerato dalla chiesa come un sacramento che crea un rapporto indissolubile tra l'uomo e la donna.
Uno degli obiettivi perseguiti dalla riforma Cartabia attiene alla semplificazione, razionalizzazione del processo e l'accelerazione dei tempi del processo.
Il procedimento Unico in materia di famiglia è stato introdotto dalla, ormai nota Riforma Cartabia e viene applicato a tutti i procedimenti instaurati dopo l'1/03/2023 inerenti allo status delle persone e ai procedimenti relativi ai minori e alle famiglie, rientranti nella competenza del Tribunale dei Minorenni, del Tribunale Ordinario e...
Pensione e previdenza: che cos'è la pensione? quali tipi di pensione esistono nel nostro paese?
La pensione è una prestazione economica mensile finanziata dai contributi dei lavoratori, che viene erogata ai soggetti (sia dipendenti che autonomi) che hanno superato una certa età o non sono più abili al lavoro.
"Il giudice, pronunciando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati propri redditi". Questo è quanto previsto nell'art.156 del codice civile.