"Il carcere è la pena per gesti che non andavano commessi; ma la persona non è mai tutta in un gesto che compie, buono o cattivo che sia" Silvia Giacomoni


*** La nostra Carta Costituzionale pone tra i principi fondamentali il diritto-dovere di voto all'art. 48 Cost., soggetto alle esclusive limitazioni di cui al II comma. Nel caso di sentenza penale irrevocabile, e nelle sole ipotesi di cui agli artt. 28 e 29 c.p., il condannato viene privato del diritto all'elettorato attivo e passivo. Ma come si...

La storia del carcere femminile si contraddistingue prettamente per le iniziative tese a risocializzare le donne autrici di reati che tra il seicento e il settecento consistevano in atti lesivi di valori morali o di comportamenti ritenuti troppi "liberi".

Il Legislatore si è occupato per la prima volta di regolamentare la materia dell'esecuzione della pena nei confronti dei detenuti affetti da HIV con la L. n. 222/93, normativa emergenziale, con la quale è stata introdotta nel nostro ordinamento un'ipotesi di rinvio obbligatorio della pena ex art. 146 c.p. nel caso in cui la stessa debba essere...