ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE

Quale è la definizione di intercettazioni e come possono essere classificate?

10.12.2024

Le intercettazioni sono state definite dalla giurisprudenza come una forma di captazione occulta e contestuale – effettuata mediante strumenti idonei da parte di un soggetto terzo – del contenuto di conversazioni o comunicazioni riservate di soggetti che agiscono con la finalità di escludere altri.

La definizione appena fornita consente di effettuare alcune precisazioni e distinzioni.

Innanzitutto, non può essere considerata intercettazione la registrazione della conversazione da parte dello stesso soggetto che vi partecipa, difettando in tale caso l'elemento della terzietà.

Inoltre, l'intercettazione può riguardare sia conversazioni tra presenti, definita intercettazione ambientale, sia di altre comunicazioni, trattandosi in questo caso di intercettazioni telefoniche o telematiche.

Infine, dal momento che la definizione menzionata – nonché la relativa normativa – non specificano se la conversazione debba essere o meno verbale, possono essere qualificate come intercettazioni anche le riprese video finalizzate a riprendere comunicazioni "gestuali" tra persone. 

Dott. Marco Misiti

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.