Cosa si intende con dovere di colleganza?

05.08.2025

Avv. Laura Giusti

Il dovere di colleganza tra avvocati è un principio etico e professionale che implica la necessità di cooperazione e rispetto reciproco tra i legali, soprattutto quando si trovano a operare nello stesso contesto o su casi simili.

Questo dovere si basa sull'idea che gli avvocati, pur essendo in competizione tra loro, devono mantenere un comportamento corretto e collaborativo per garantire il buon funzionamento della giustizia e il rispetto dei diritti dei clienti.

Caratteristiche del dovere di colleganza tra avvocati:

1. Rispetto reciproco: gli avvocati devono trattarsi con rispetto, evitando comportamenti scorretti o denigratori nei confronti dei colleghi.

2. Collaborazione: in alcune situazioni, gli avvocati possono dover collaborare per risolvere questioni legali complesse, come nel caso di mediazioni o negoziazioni.

3. Comunicazione: è importante mantenere una comunicazione aperta e onesta, soprattutto quando si tratta di scadenze, documentazione e altre questioni procedurali.

4. Etica professionale: il dovere di colleganza è sancito dal Codice deontologico forense come uno dei doveri fondamentali.

5. Interesse del cliente: la cooperazione tra avvocati può contribuire a tutelare meglio gli interessi dei clienti, facilitando la risoluzione delle controversie in modo più efficace e tempestivo.

In sintesi, il dovere di colleganza tra avvocati promuove un ambiente di lavoro professionale e rispettoso, che è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema giuridico.