
Cos’è l’appello incidentale?
A cura di Avv. Laura Giusti
L'imputato, che non ha proposto impugnazione, può proporre appello incidentale entro quindici giorni da quello in cui ha ricevuto la notificazione.
Il D. Lgs. N. 11/2018 ha escluso che il PM e le altre parti possano proporre appello incidentale.
L'appello incidentale perde efficacia in caso di inammissibilità dell'appello principale o di rinuncia allo stesso.
Anche l'appello incidentale, come le impugnazioni in generale, è presentato mediante deposito telematico, con le modalità previste dall' art. 111 bis c.p.p. nella cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato, e successivamente comunicato, a cura della Cancelleria dello stesso Giudice, al PM presso il medesimo Giudice ed è notificato alle parti private senza ritardo.
Entro quindici giorni dalla notificazione dell'impugnazione presentata dalle altre parti, l'imputato può presentare al Giudice, mediante deposito in Cancelleria, memorie o richieste scritte.
La giurisprudenza ha chiarito con diverse pronunce che l'appello incidentale può essere proposto solo in relazione ai punti della decisione oggetto dell'appello principale, nonché a quelli che hanno connessione essenziale con essi.
