Qual è la differenza tra procedimento e processo?

13.05.2025

A cura di Avv. Sara Spanò

Sono due fasi distinte e separate.

Il procedimento fa riferimento alla fase delle indagini preliminari che muove dall'acquisizione della notizia di reato (ad opera della polizia giudiziaria o del Pubblico Ministero), protraendosi per il tempo necessario al compimento delle indagini stesse, e si compone sia degli atti che il Pubblico Ministero compie personalmente ovvero avvalendosi della P.G., sia delle investigazioni svolte da quest'ultimi.

Le indagini possono avere un duplice epilogo: una richiesta di archiviazione avanzata dal P.M. se la notizia di reato non sia confortata da elementi idonei a sostenere l'accusa in giudizio; oppure una richiesta di rinvio a giudizio, il c.d. esercizio dell'azione penale che introduce la fase successiva, ossia il processo penale.

In sintesi: la prima fase mira alla raccolta di indizi utili e necessari a presumere una ragionevole previsione di condanna nel processo, del soggetto indagato; la fase successiva, invece è la sede della formazione della prova "oltre ogni ragionevole dubbio", alla presenza di un giudice terzo ed imparziale che decide sulla rilevanza penale del fatto oggetto di imputazione e sulla responsabilità del soggetto, al quale il fatto è stato imputato dal P.M. che ha esercitato l'azione penale.