Si può registrare una conversazione di nascosto?

09.09.2025

A cura di Avv. Beatrice Donati

Registrare una conversazione può sembrare una buona idea per tutelarsi in certe situazioni, ma è sempre legale farlo? La risposta dipende da chi partecipa alla conversazione.

Nel nostro ordinamento, una persona può registrare una conversazione alla quale partecipa personalmente, anche senza avvisare l'altro interlocutore. Questo perché non si viola la privacy di altri: si sta semplicemente memorizzando qualcosa a cui si è già presenti.

Diverso è il caso in cui si registra una conversazione tra altre persone, senza essere presenti e senza il loro consenso: in questo caso, si tratta di una violazione della privacy ed è un illecito, sia in sede civile che penale.

In ogni caso, la registrazione fatta da chi partecipa alla conversazione può essere usata come prova in Tribunale, ad esempio in una causa di lavoro o familiare, se serve a dimostrare fatti importanti.

Tuttavia, il giudice valuterà sempre la correttezza e la rilevanza della prova, quindi è bene agire con cautela e, quando possibile, con il supporto di un legale.

Attenzione: registrare una conversazione può essere lecito, ma diffonderla (ad esempio su internet o tra amici) è un altro discorso e può costituire un reato.