ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE

Successione legittima e successione testamentaria, quali sono le differenze?

15.11.2022

La successione legittima è la successione che opera per volontà della legge ed interviene quando manchi in tutto o in parte la successione testamentaria. 

La legge, dunque, interviene per individuare i soggetti a cui attribuire il patrimonio del defunto, che sono elencati dall'articolo 565 del codice civile e sono:

  • Il coniuge o la parte dell'unione civile;
  • I discendenti, anche adottivi;
  • Gli ascendenti;
  • I collaterali;
  • Gli altri parenti fino al sesto grado.

In mancanza, l'eredità è devoluta allo Stato.

La successione testamentaria è, invece, la successione regolata dalla volontà del de cuius che, attraverso il testamento, individua i soggetti a cui attribuire il proprio patrimonio e regola la distribuzione dello stesso tra i soggetti designati.

Dott.ssa Veronica Riggi 

Leggi anche:

      


  

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.