Il tatuatore ha sbagliato il mio tatuaggio. Cosa posso fare?

18.09.2025

A cura di Avv. Martina Carosi

Doveva avere un significato particolare, l'avevi progettato nei minimi dettagli, ma una volta realizzato scopri che il tatuatore ha completamente sbagliato il tuo tatuaggio.

Cosa fare a questo punto?

Partiamo dal precisare che, anzitutto, la legge impone al tatuatore di sottoporre all'attenzione del cliente un consenso informato che quest'ultimo dovrà leggere e sottoscrivere. Con lo stesso documento, il paziente informa il tatuatore anche del suo stato di salute, relativamente ad allergie, infezioni, patologie cutanee, ecc, autorizzandolo, pertanto, a procedere.

La sottoscrizione del consenso informato è OBBLIGATORIA, motivo per cui, se si tratta di un soggetto minore, dovrà essere il genitore o chiunque ne sia responsabile a firmarlo.

In ordine al tatuaggio, esso può dar vita a ben due tipologie di danno:

  • danno sanitario: si provoca se il tatuatore non utilizza, durante l'esecuzione, strumenti sterilizzati non rispettando, pertanto, le condizioni igienico-sanitarie che la legge prevede, comportando:
  • arrossamenti
  • reazioni allergiche che potrebbero anche comportare la necessità di rimuovere il tatuaggio stesso
  • danno estetico: si ha quando il tatuaggio è esteticamente fatto male, compromettendo, l'immagine della persona. Ciò può accadere a causa di incomprensioni tra il cliente ed il tatuatore, per scarsa abilità del tatuatore o per un semplice errore.

Cosa fare nell'uno e nell'altro caso, quindi ?

Circa il danno sanitario, il cliente può ottenere un risarcimento, facendosi quantificare il danno da un medico legale e dimostrando che:

  • vi sia un nesso di causalità tra l'imperizia del tatuatore ed il danno patito
  • siano state seguite correttamente tutte le indicazioni sulla medicazione del tatuaggio una volta eseguito.

Ma ATTENZIONE ! Non è possibile ottenere il risarcimento se non si è firmato e compilato correttamente il consenso informato, riportando le informazioni sul proprio stato di salute.

Riguardo, invece, al danno estetico è assai più complesso ottenere un risarcimento poiché la riuscita dipende dalla competenza e quindi dall'abilità del tatuatore, ma va da sé che ogni caso è diverso dall'altro e deve essere valutato in modo preciso, motivo per cui è necessario rivolgersi ad un legale.