Tutor vs Autovelox: conosci la differenza?

29.04.2025

A cura di Avv. Laura Giusti

Il tutor e l'autovelox sono specifici dispositivi elettronici, utilizzati per controllare la velocità dei veicoli e per accertare il verificarsi delle infrazioni, ai sensi del Codice della Strada.

L'autovelox è un sistema che rileva istantaneamente (come una fotografia) la velocità di un veicolo in un punto specifico della strada.

Ai sensi dell'art. 142 del Codice della Strada, tali apparecchi devono essere omologati e utilizzati in conformità alla normativa, garantendo la visibilità degli stessi e la segnalazione preventiva agli utenti della strada, onde evitare di generare delle vere e proprie "sanzioni punitive".

Il tutor, invece, è un sistema che misura la velocità media di un veicolo su un tratto determinato di strada. Tale dispositivo consente di rilevare infrazioni non solo per eccessi di velocità istantanei, ma anche per condotte che mantengano velocità superiori al limite consentito per tutta la lunghezza del tratto monitorato.

Anch'esso deve essere regolarmente omologato e segnalato agli utenti, come stabilito dalla normativa vigente.

Entrambi i sistemi devono rispettare i principi di trasparenza e tutela dei diritti degli utenti, con particolare attenzione alle procedure di omologazione e taratura periodica previste dalla legge.

I dati raccolti costituiscono prova dell'infrazione e sono utilizzabili ai fini dell'emissione di sanzioni amministrative.