Quali sono i diritti sui beni immateriali?

19.09.2024

I beni immateriali sono beni che hanno ad oggetto un bene immateriale, che hanno una durata limitata nel tempo e che possono essere acquistati solo a titolo di creazione.

Essi sono:

  • Il diritto d'autore;
  • Il diritto dell'inventore.

Il diritto d'autore è il diritto che tutela quelle opere di ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla scienza, alle arti e alla musica… ed ha un doppio contenuto.

Invero, esso ha un contenuto morale che riguarda la "paternità dell'opera", il diritto di riconoscere l'autore dell'opera e il diritto di modificarla; dall'altro lato si parla anche di contenuto patrimoniale dacché ci riferiamo all'utilizzazione esclusiva dell'opera, riconosciuta per tutta la vita e per 70 anni dopo la morte dell'autore, a favore degli eredi.

Ebbene, tra i due contenuti vi è una differenza sostanziale!

Il diritto cd. morale d'autore, infatti, è un diritto imprescrittibile, inalienabile e intrasmissibile frattanto, il diritto cd. patrimoniale d'autore, invece, è un diritto che si prescrive ed è trasmissibile mediante un cd. contratto di edizione.

Il secondo titolo di creazione è il diritto dell'inventore che ingloba a sé anche la disciplina dei brevetti.

Praticamente il diritto dell'inventore è un diritto che tutela la proprietà industriale il cui presupposto è il riconoscimento di una nuova invenzione ottenuta mediante un brevetto, la cui validità è di 20 anni dalla data di deposito della domanda (a differenza del diritto d'autore che nasce con la sola creazione dell'opera).

Per ottenere un brevetto l'invenzione deve essere nuova, applicabile nel pratico e non deve essere stata divulgata. Ai sensi dell'art. 2592 c.c. il "modello di utilità" dell'invenzione deve conferire a macchine o a parti di esse un'efficacia e una comodità di applicazione e di ingegno mentre il disegno o il modello attende l'intero prodotto (forma, linee, caratteristiche, colori…).

Inoltre, si presuppone che la concessione del brevetto sia a vantaggio dell'inventore, dell'invenzione e non abbia carattere assoluto. La conseguenza di ciò è che si va a configurare tanto un diritto morale, quanto un diritto patrimoniale, con le medesime caratteristiche del diritto d'autore.

Dott.ssa Veronica Riggi