Il permesso costituisce lo strumento mediante il quale è possibile consentire alla persona stabilmente privata della libertà di trascorrere un breve periodo di tempo nell'ambiente libero, con le cautele da determinarsi di volta in volta e con obbligo spontaneo di rientro nell'istituto penitenziario alla scadenza del termine[1].

ASSOCIAZIONE CULTURALE
Chi siamo?
In collaborazione con:

https://www.psgpartners.agenziewolterskluwer.it
Le ultime novità
Desistenza e recesso attivo: c’è differenza?
30.05.2023
L'articolo 56, rubricato "delitto tentato" prevede che il soggetto agente abbia l'intenzione di commettere un reato e che questo non avvenga per motivi indipendenti dalla sua volontà.
"Non è libero chi è schiavo del proprio corpo." -Lucio Anneo Seneca-
Cass. Pen., IV sezione, 14 aprile 2023, n. 15815