Il mutuo solutorio
A cura di Dott.ssa Michela Falcone
A cura di Dott.ssa Michela Falcone
A cura della Dott.ssa Michela Falcone
A cura di Dott.ssa Veronica Riggi
Non sempre il ritardo nell'adempimento deriva dal comportamento del debitore.
Di regola il legislatore non si preoccupa dell'equilibro dello scambio contrattuale. Sono infatti le parti a definire i termini economici del loro rapporto e a valutare la convenienza dell'affare e, come ben sappiamo, ai sensi dell'art. 1322 c.c., con questo tipo di libertà contrattuale, l'ordinamento non interferisce.
Il sistema di diritto civile italiano accoglie il principio causale e rifiuta il contrapposto principio di astrazione.
Sono considerati agrari i contratti che, attraverso il conferimento del fondo o del bestiame, sono diretti a dar vita all'impresa agricola e a disciplinarne l'attività.
"GiuridicaMente" parlando, il processo è il complesso delle attività e delle forme mediante le quali vengono risolte le controversie tra due soggetti da un terzo imparziale e disinteressato (il giudice), oltre che dotato del potere effettivo di imporre con autorità alle parti l'accettazione della sua sentenza.
L'istituto del contratto viene inquadrato come il riflesso giuridico della proprietà privata e della libera iniziativa economica, il cui fondamento costituzionale è esplicitamente ancorato all'interno dell'art. 41.