ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE
info@giuridicamente.com
+39 3248743655
  • Sezioni Giuridiche
    • Diritto Civile
      • PERSONE E FAMIGLIA
      • SUCCESSIONI
      • OBBLIGAZIONI
      • CONTRATTI
      • RESPONSABILITA' CIVILE
      • COMMERCIALE
      • DIRITTI REALI
    • Diritto Penale
      • PARTE GENERALE- i principi
      • PARTE SPECIALE- i singoli reati
      • PROCEDURA PENALE
    • Sport e Diritto
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penitenziario
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Deontologia Forense
    • Compliance & Privacy
    • Mediazione familiare
  • Giurisprudenza Recente
    • G.R.- Diritto Civile
    • G.R.- Procedura Civile
    • G.R.- Diritto Penale
    • G.R.- Procedura Penale
    • G.R.- Diritto Amministrativo
    • G.R. Diritto del Lavoro
  • Attualità
  • DirittoXTutti
    • DirittoXTutti- Diritto Civile
    • DirittoXTutti- Diritto Penale
    • DirittoXTutti- Sport e Diritto
    • DirittoXTutti- Diritto Costituzionale
    • DirittoXTutti- Diritto Amministrativo
    • DirittoXTutti- Diritto penitenziario
    • DirittoXTutti- Deontologia
    • DirittoXTutti- Diritto del lavoro
  • Esame avvocato 2025: REDAZIONE ATTO GIUDIZIARIO
  • I nostri servizi
    • I nostri corsi
      • Preparati all'esame orale!
      • Corso di Diritto Penitenziario
      • Corso Specialistico in Diritto di famiglia
      • Corso Stress off
    • Servizi di tutoraggio individuale
    • Assistenza Tesi Laurea
    • Mappe Concettuali
    • Collabora con noi
  • I Collaboratori
  • Dicono di noi
  • E-commerce
Più
Carrello
0
0,00 €
Menu
Mag 05

Le linee guida della responsabilità medica

Cass. Pen. Sez IV, 7 giugno 2017, n. 28187

Apr 29

Le nuove condizioni della particolare tenuità del fatto e loro applicabilità nel giudizio di legittimità

Cass. Pen., Sez. IV, del 7 Marzo 2023, n. 9466

Apr 22

Sospensione condizionale della pena subordinata all'obbligo risarcitorio: cosa succede se il Giudice non fissa la data per provvedere al risarcimento?

Cass. Pen. Sezioni Unite, 5 ottobre 2022, n. 37503

Apr 15

Furto in abitazione: non un’occasione, ma un fine

Cass. Pen. sez. IV, 11 gennaio 2023, n. 3716

Apr 08

Il “vizio parziale di mente e il dolo”

Cass. pen., sez. II, 30 marzo 2022 n. 25013

Mar 31

La tutela penale della violazione degli obblighi di natura economica in materia di separazione.

Cass. pen., VI sez. 25 novembre 2022, n. 49323

Mar 28

Giudice procedente in tema di sequestro preventivo

Cass. pen., Sez. I, 20 marzo 2023, n. 1159

Mar 18

La confisca per equivalente ha sempre natura afflittiva

Cass. Pen., Sezioni Unite, 31 gennaio 2023, n. 4145

Mar 14

Versamento parziale dell’assegno di mantenimento: sussiste la violazione degli obblighi di assistenza familiare?

Cass. Pen., Sez. VI, 11 novembre 2022 n. 43032

Mar 07

La configurabilità del dolo specifico nell’art. 624-bis c.p.: rimessa la questione alle Sezioni Unite

Cass. Pen., Sez. V, 11 gennaio 2023, n. 693

Nuovi post Post precedenti
Eleva S.r.l. | P.IVA 05135400231 |
© 2022 GiuridicaMente. Tutti i diritti riservati.
Cookies
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.