Si è soliti affermare che il tentativo non è compatibile con i reati di pericolo. Tuttavia, la prassi giurisprudenziale rileva come non sempre questa affermazione sia corretta, ma anzi suscettibile di eccezioni. Il presente contributo, ricostruito brevemente l'istituto del tentativo e le sue caratteristiche, si sofferma su alcune di queste...

Le prime informazioni sulla prossima riforma della responsabilità amministrativa da reato degli enti
A distanza di più venti anni dall'approvazione del D.Lgs. n. 231/2001, sembrerebbe essere prossima una riforma della disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti. In particolare, il Tavolo tecnico istituito dal Ministero della Giustizia ha presentato un progetto che, dalle prime notizie in circolazione, effettua una virata a...
Purtroppo, ad oggi, il tasso di disoccupazione aumenta e le famiglie hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, ragion per cui, le condizioni di indigenza economica possono indurre le persone a compiere atti illegali, come ad esempio rubare e occupare - abusivamente - la casa altrui.
Ha da sempre rappresentato un tema spinoso quello della possibilità di qualificare in maniera differenziata il medesimo fatto storico ai concorrenti[1].
La posizione di garanzia nei reati omissivi
A cura di Dott.ssa Gemma Colarieti
Una delle figure più discusse del diritto penale è rappresentata dai reati aggravati dall'evento.
L'immunità, regolata dal diritto nazionale e internazionale, è una situazione giuridica soggettiva prevista dal diritto penale che implica una deroga al principio di obbligatorietà dell'azione penale; tale principio, nello specifico, statuisce l'obbligo giuridico di perseguire qualsiasi soggetto che delinque nel territorio nazionale,...
Le attenuanti generiche sono uno degli istituti fondamentali del diritto penale italiano, disciplinato dall'articolo 62-bis del Codice Penale.
L’individuazione del tempus commissi delicti
L'esatta individuazione del momento consumativo del reato è fondamentale per affrontare una serie di problematiche, sia di tipo processuale che di tipo sostanziale.
Le cause di estinzione del reato, incidendo sulla cosiddetta "punibilità astratta", operano in un momento antecedente rispetto alla sentenza definitiva di condanna, incidendo dunque sulla potestà statale di applicare la pena prevista dalla legge.










