Una recente pronuncia della Corte Costituzionale[1], è occasione per analizzare la disciplina italiana in materia di rettificazione di sesso anagrafico e, altresì, di ripercorrerne gli sviluppi interpretativi e giurisprudenziali da ultimo manifestatisi nella sentenza citata.

La PMA e la clausola “bimbi in braccio”
A cura di Dott.ssa Martina Carosi
A cura di Dott.ssa Lisa Martini
La nascita e la morte: capacità giuridica
A cura di Dott.ssa Veronica Riggi
Guida pratica alla l. n. 40/2004: presupposti oggettivi e soggettivi per accedere alla PMA
È attesa in questi giorni la pronuncia della Corte Costituzionale sul diritto di accedere da parte di individui singoli alla procreazione medicalmente assistita (nota anche come PMA o fecondazione assistita). L'intervento della Corte Suprema è molto atteso ben potendo avere, in caso di esito favorevole, una portata dirompente sull'ambito di...
L'anonimato materno è un istituto trasversalmente disciplinato dal nostro ordinamento che rappresenta il più forte e idoneo strumento per garantire l'anonimato, appunto, della madre al momento del parto.
Ognuno di noi ha, almeno una volta nella vita, sentito la frase "genitore è chi il genitore fa".
A cura della Dott.ssa Roberta Noè