ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE
info@giuridicamente.com
+39 3248743655
  • Sezioni Giuridiche
    • Diritto Civile
      • PERSONE E FAMIGLIA
      • SUCCESSIONI
      • OBBLIGAZIONI
      • CONTRATTI
      • RESPONSABILITA' CIVILE
      • COMMERCIALE
      • DIRITTI REALI
    • Diritto Penale
      • PARTE GENERALE- i principi
      • PARTE SPECIALE- i singoli reati
      • PROCEDURA PENALE
    • Sport e Diritto
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penitenziario
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Deontologia Forense
    • Compliance & Privacy
    • Mediazione familiare
  • Giurisprudenza Recente
    • G.R.- Diritto Civile
    • G.R.- Procedura Civile
    • G.R.- Diritto Penale
    • G.R.- Procedura Penale
    • G.R.- Diritto Amministrativo
    • G.R. Diritto del Lavoro
  • Attualità
  • DirittoXTutti
    • DirittoXTutti- Diritto Civile
    • DirittoXTutti- Diritto Penale
    • DirittoXTutti- Sport e Diritto
    • DirittoXTutti- Diritto Costituzionale
    • DirittoXTutti- Diritto Amministrativo
    • DirittoXTutti- Diritto penitenziario
    • DirittoXTutti- Deontologia
    • DirittoXTutti- Diritto del lavoro
  • Esame avvocato 2025: REDAZIONE ATTO GIUDIZIARIO
  • I nostri servizi
    • I nostri corsi
      • Preparati all'esame orale!
      • Corso di Diritto Penitenziario
      • Corso Specialistico in Diritto di famiglia
      • Corso Stress off
    • Servizi di tutoraggio individuale
    • Assistenza Tesi Laurea
    • Mappe Concettuali
    • Collabora con noi
  • I Collaboratori
  • Dicono di noi
  • E-commerce
Più
Carrello
0
0,00 €
Menu

La PMA e la clausola “bimbi in braccio”

11.08.2025

A cura di Dott.ssa Martina Carosi

Coppie dello stesso sesso: come funziona l’unione civile

21.07.2025

A cura di Dott.ssa Lisa Martini

La nascita e la morte: capacità giuridica

19.05.2025

A cura di Dott.ssa Veronica Riggi

Guida pratica alla l. n. 40/2004: presupposti oggettivi e soggettivi per accedere alla PMA

12.05.2025

È attesa in questi giorni la pronuncia della Corte Costituzionale sul diritto di accedere da parte di individui singoli alla procreazione medicalmente assistita (nota anche come PMA o fecondazione assistita). L'intervento della Corte Suprema è molto atteso ben potendo avere, in caso di esito favorevole, una portata dirompente sull'ambito di...

Anonimato materno: tra tutela della riservatezza del genitore e diritto del figlio a conoscere le proprie origini

05.05.2025

L'anonimato materno è un istituto trasversalmente disciplinato dal nostro ordinamento che rappresenta il più forte e idoneo strumento per garantire l'anonimato, appunto, della madre al momento del parto.

Il principio della bigenitorialità: tra doveri e violazione degli obblighi di assistenza familiare

07.04.2025

A cura di Avv. Sara Spanò e Dott.ssa Martina Carosi

Gli strumenti di tutela della genitorialità sociale: è davvero sufficiente la sola adozione in casi particolari?

24.03.2025

Ognuno di noi ha, almeno una volta nella vita, sentito la frase "genitore è chi il genitore fa".

L’ascolto del minore in caso di rifiuto genitoriale alla luce delle novità della Riforma Cartabia

17.03.2025

A cura della Dott.ssa Lisa Martini

Il sopravvenuto dissenso del padre sull'impianto dell'embrione

10.03.2025

A cura della Dott.ssa Roberta Noè

Le attribuzioni patrimoniali nelle convivenze more uxorio tra obbligazioni naturali e ingiustificato arricchimento

17.02.2025

Nella tradizione sociale e giuridica più risalente la famiglia, quale unità fondamentale e centro dello sviluppo di ogni cittadino, si fondava sull'istituto matrimoniale. Tale legame indissolubile tra famiglia e matrimonio ha a lungo caratterizzato le politiche legislative nazionali e, ancora oggi, connota in una certa misura le scelte normative in...

Nuovi post Post precedenti
Eleva S.r.l. | P.IVA 05135400231 |
© 2022 GiuridicaMente. Tutti i diritti riservati.
Cookies
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.