Sono passati ventidue anni quando nel 1998 l'istituto carcerario di massima sicurezza situato nell'isola dell'Asinara fu chiuso definitivamente.

"Il carcere è la pena per gesti che non andavano commessi; ma la persona non è mai tutta in un gesto che compie, buono o cattivo che sia" Silvia Giacomoni
Docente: Avv. Giulia Solenni
C.Cost. sent. n. 78 del 3.06.2025
A cura di Dott.ssa Gemma Colarieti
Cass. pen., Sez. I, 05 febbraio 2025, n. 4792
Cos’è la liberazione anticipata?
A cura di Dott. Domenico Ruperto
Cass.Pen., Sez. IV, 28 novembre 2024, n. 43632
Cass. pen., Sez. I, 5 novembre 2024, n. 40592
Con il presente commento si ripercorre brevemente l'evoluzione giurisprudenziale in materia di affettività in carcere, riservando particolare attenzione alla Sentenza n. 8/2025 emessa dalla I Sez. della Corte di Cassazione, dando seguito al monito della Corte Costituzionale (Sentenza n. 10/2024).
Il sistema penitenziario italiano, con le sue fragilità, è stato al centro di numerose pronunce da parte della Corte EDU la quale è stata più volte chiamata a valutare l'annoso tema del sovraffollamento carcerario ed in particolare le condizioni detentive dei detenuti.
*** La nostra Carta Costituzionale pone tra i valori fondamentali in materia di libertà personale, all'art. 27 Cost., il principio rieducativo, sancendo che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione". Ciononostante, all'art. 41-bis O.P. è previsto che, in situazioni di emergenza,...