A cura del Dott. Domenico Ruperto

A cura di Avv. Francesco Martin
A cura di Dott. Domenico Ruperto
Il genocidio
A coniare la parola genocidio fu l'avvocato ebreo polacco Raphael Lemkin quando nel 1944 cercava di descrivere le politiche naziste di sterminio sistematico che prevedevano anche la distruzione degli ebrei europei.
Il sistema relativo alla responsabilità amministrativa da reato degli enti è materia nota oramai alla quasi totalità degli operatori del diritto penale[1]. Il più delle volte l'interesse è stato rivolto agli aspetti sostanziali della normativa: la natura della responsabilità; la conformità a Costituzione dell'inversione dell'onere probatorio di cui...
La critica di natura politica, per quanto dura e incisiva, deve limitarsi alla critica delle idee e del programma e di quanto realizzato, mentre non può estrinsecarsi mediante espressioni apertamente denigratorie della dignità e della reputazione altrui, ovvero che si traducono in un attacco personale o nella pura contumelia.
Come chiarito dalla Suprema Corte con molteplici arresti, con "Tortura di Stato" deve intendersi la condotta del P.U. che esercita violenze o gravi minacce ai danni di una persona privata della libertà personale al fine di punirla, intimidirla o ottenere informazioni.
La Responsabilità Penale degli Enti: Evoluzione e Applicazione nel Sistema Giuridico Italiano
La responsabilità penale degli enti è un tema relativamente recente nell'ordinamento giuridico italiano, introdotto con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (D.lgs. 231/2001).
L'omicidio preterintenzionale previsto all'art. 584 c.p. punisce con la reclusione da dieci a diciotto anni chiunque, con atti diretti a ledere o percuotere, cagioni la morte di un uomo.