Negli ultimi anni la lenta e graduale trasformazione della criminalità organizzata in un fenomeno imprenditoriale ha determinato il passaggio da una fase di mera violenza e di accumulazione del capitale ad una fase di gestione più razionale dei proventi illeciti con un conseguente spostamento di interessi verso nuovi settori dell'economia.

Nuove scadenze per le ASD/SSD:
Il 30 aprile 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva UE 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio che – come recita l'art.1 – stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare in modo più efficiente l'ambiente, nonché misure finalizzate alla prevenzione e al ...
Il 19 giugno 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e reati informatici, composto da 24 articoli, alcuni dei quali prevedono interventi sul codice penale, sul codice di procedura penale (artt.16-17) e al decreto legislativo 231/2001 (art.20)
In data 24.04.24, il Parlamento europeo, con il consenso del Consiglio dell'UE, ha approvato la formazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari (c.d. European Health Data Space o EHDS).
L'attuale tasso di sovraffollamento carcerario in Italia è pari al 127%, ciò determinando che la vita inframuraria sia contraria a qualsivoglia crisma costituzionale, primo fra tutti la finalità rieducativa della pena di cui all'art. 27 Cost., stante l'impossibilità di garantire i più basilari diritti, quali privacy, igiene, dignità, affettività,...
Il reddito di cittadinanza dopo il correttivo del D.L. 48/2023: un caso di abolitio sine abolitione
Inquadrando preliminarmente il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 28 marzo 2019, questo ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto "reddito di cittadinanza".
Con la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dello smartphone, si è diffusa nei Tribunali la prassi di permettere di estrarre le copie dei fascicoli, autorizzando i richiedenti a fotografare tutte le pagine necessarie.
Il c.d. smart workingè una "modalità di lavoro", che è stata molto utilizzata nel periodo dell'emergenza sanitaria da Covid-19, tuttavia l'art. 18 bis L. n. 191/23 ha prorogato per il solo settore privato, fino al 31.03.24, alcune previsioni agevolative in ambito lavoristico nei confronti dei dipendenti con almeno un figlio minore di anni 14 (a...
Da un'infanzia terribile al premio Oscar
Sono passati, ormai, diversi giorni dalla Cerimonia più famosa del mondo del cinema: gli Oscar.