ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE
info@giuridicamente.com
+39 3248743655
  • Sezioni Giuridiche
    • Diritto Civile
      • PERSONE E FAMIGLIA
      • SUCCESSIONI
      • OBBLIGAZIONI
      • CONTRATTI
      • RESPONSABILITA' CIVILE
      • COMMERCIALE
      • DIRITTI REALI
    • Diritto Penale
      • PARTE GENERALE- i principi
      • PARTE SPECIALE- i singoli reati
      • PROCEDURA PENALE
    • Sport e Diritto
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penitenziario
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Deontologia Forense
    • Compliance & Privacy
    • Mediazione familiare
  • Giurisprudenza Recente
    • G.R.- Diritto Civile
    • G.R.- Procedura Civile
    • G.R.- Diritto Penale
    • G.R.- Procedura Penale
    • G.R.- Diritto Amministrativo
    • G.R. Diritto del Lavoro
  • Attualità
  • DirittoXTutti
    • DirittoXTutti- Diritto Civile
    • DirittoXTutti- Diritto Penale
    • DirittoXTutti- Sport e Diritto
    • DirittoXTutti- Diritto Costituzionale
    • DirittoXTutti- Diritto Amministrativo
    • DirittoXTutti- Diritto penitenziario
    • DirittoXTutti- Deontologia
    • DirittoXTutti- Diritto del lavoro
  • Esame avvocato 2025: REDAZIONE ATTO GIUDIZIARIO
  • I nostri servizi
    • I nostri corsi
      • Preparati all'esame orale!
      • Corso di Diritto Penitenziario
      • Corso Specialistico in Diritto di famiglia
      • Corso Stress off
    • Servizi di tutoraggio individuale
    • Assistenza Tesi Laurea
    • Mappe Concettuali
    • Collabora con noi
  • I Collaboratori
  • Dicono di noi
  • E-commerce
Più
Carrello
0
0,00 €
Menu
Ott 22

Assegno divorzile: “assicurazione a vita?”

Cass. Civ. Sez. I, 17 febbraio 2021, n. 4215

Ott 17

Diritto alla bigenitorialità

Cass. Civ. sez. I, 6 luglio 2022, n. 21425

Set 16

La sanatoria della nullità della notifica della sanzione amministrativa

Cass. Civ. Sez. Unite 11550/2022

Set 06

Crisi D’impresa: l’Albo di curatori, dei commissari e liquidatori.

È stato introdotto l'albo dei curatori, dei commissari e dei liquidatori: snodo importante del Codice della crisi entrato definitivamente in vigore il 15 luglio.

Lug 11

Legittimazione delle associazioni di consumatori in materia di tutela della privacy: l'ultimo caso facebook deciso dalla CGUE

CGUE, Sezione III, 28 aprile 2022, C-319

Giu 25

Il riconoscimento del cognome materno, l’ultima pronuncia della Corte costituzionale e la svolta storica

C. Cost., 31 maggio 2022, n. 131

Giu 18

Disastro ambientale e protezione umanitaria: una conseguenza necessaria

Cass. Civ., Sez. II, 24 febbraio 2021, n. 5022

Giu 05

La pubblicazione di estratti video sul sito internet senza autorizzazione del titolare integra concorrenza sleale per sviamento di inserzionisti

Cass. Civ., Sez. I, 14 marzo 2022, n. 8270

Mag 15

La risarcibilità del danno endofamiliare alla luce della recente giurisprudenza

Cass. Civ., Sez. I, sent. 9 gennaio- 9 marzo 2020, n. 6518

Mag 06

Il prelievo sul conto corrente cointestato con il defunto: è accettazione tacita dell’eredità?

Cass. Civ., 22 febbraio 2018, n. 4320

Nuovi post Post precedenti
Eleva S.r.l. | P.IVA 05135400231 |
© 2022 GiuridicaMente. Tutti i diritti riservati.
Cookies
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.