Il presente contributo approfondisce le finalità di un istituto giuridico del diritto penale comunitario di rilevante importanza: l'Ordine di Protezione Europeo (OPE). L'istituto ha come finalità preminente l'estensione della protezione delle vittime di reato in tutti gli stati dell'Unione Europea, nell'ottica di garantire la libertà di spostamento...

Particolare scalpore ha provocato in questi mesi la notizia di un bambino di 13 mesi ucciso da un pitbull in provincia di Salerno.
La pedopornografia virtuale
La pedopornografia virtuale, disciplinata dall'art. 600-quater.1 c.p., estende la punibilità delle condotte aventi ad oggetto materiale pedopornografico a tutte quelle ipotesi in cui le immagini sono "virtuali", ossia in parte o totalmente artificiali.
Il presente contributo tratterà un istituto tra i meno noti del diritto comunitario, il Decreto ingiuntivo europeo, esso si pone quale alternativa al procedimento interno in controversie aventi natura transfrontaliera. Si analizzeranno i presupposti ed il funzionamento per come previsto dal Regolamento istitutivo (Reg. CE 1896/2006).
Una delle norme spesso ignorate del Codice antimafia attiene al delitto di omessa comunicazione di variazioni patrimoniali. La fattispecie in esame, infatti, si caratterizza per un indubbio rigore sanzionatorio, tenuto conto altresì del non indifferente carico informativo addossato al soggetto gravato da misura di prevenzione. Il presente...
Lo Sharenting: rischi e tutele connesse alla condivisione sui social delle foto di minori
Dalla nascita dei primi social network, l'abitudine di condividere, o "postare", per usare un termine più corretto, è divenuta sempre più dilagante.
Nell'articolo che segue verrà approfondito l'altro istituto che permette la consegna di un soggetto, l'estradizione. Si vedrà il suo funzionamento e la struttura, inoltre, si vedranno le fasi in cui si articola il procedimento.
La natura giuridica della sentenza dichiarativa di "fallimento" (oggi liquidazione giudiziale)
L'incertezza sulla natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento è una questione delicata, nonché una delle più dibattute degli ultimi tempi, caratterizzata dalla contrapposizione tra le più autorevoli dottrine ed un orientamento giurisprudenziale ormai costante da più di 50 anni.
Il Codice Rosa
Nel 2010, nell'Azienda USL 9 di Grosseto, nasce il c.d. "Codice Rosa", un progetto ambizioso che aveva, e che tutt'ora ha, lo scopo di garantire un coordinamento più efficace ed efficiente tra tutte le varie istituzioni, in modo da fornire una risposta immediata fin dall'arrivo della donna vittima di violenza all'interno del Pronto Soccorso.
Nel luglio del 2019, il Parlamento ha approvato la legge n.69/2019 volta a rafforzare la tutela delle vittime dei reati di violenza domestica e di genere tramite interventi sul codice penale e sul codice di procedura penale