La cura, il dialogo, l'affettività sono elementi fondamentali e basilari per un buon ambiente familiare. Tante volte questo delicato e precario equilibrio viene a mancare andando così a trasformare, quello che dovrebbe essere per un bambino un porto sicuro, in un luogo di paura e pregiudizievole per il suo sviluppo promettendo la salute mentale e...

Come è noto, il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto una nuova forma di responsabilità - qualificata come amministrativa ma sostanzialmente di natura penale - delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti nonché dai...

Il periodo storico che stiamo vivendo, incentrato sul continuo sviluppo della tecnologia e del pluralismo dei mezzi di comunicazione, ha comportato il proliferare di fonti di informazioni dalle quali non sempre promanano notizie corrispondenti alla realtà. La possibilità, infatti, di imbattersi in una c.d. fake news su internet e sui social network...

Il delitto di peculato viene collocato nel Titolo II del Libro II del Codice Penale, precisamente nel Capo I, dedicato ai delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, cioè a quei soggetti che possiedono una determinata e ben specificata qualifica.

La legge 22 maggio 2015 n.68, intitolata "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente", ha introdotto nel Libro secondo del Codice penale il Titolo VI bis, dedicato ai delitti contro l'ambiente, all'interno del quale sono state collocate nuove disposizioni incriminatrici volte a rafforzare la tutela penale dell'ambiente.