Actio finium regundorum: cos'è?
A cura di Dott.ssa Michela Falcone
A cura di Dott.ssa Michela Falcone
A cura di Dott.ssa Veronica Riggi
Una delle domande più ricorrenti nella materia condominiale è: si può vendere il garage separatamente dall'appartamento? Questa è una delle questioni più complesse e articolate cui dare risposta che, realisticamente, è: dipende. Molti sono i fattori da prendere in considerazione tra cui l'epoca in cui l'edificio è stato eretto, la legge allora...
Ai sensi dell'art. 1140 c.c. il possesso è il potere che un soggetto esercita su una cosa comportandosi come se fosse titolare del diritto di proprietà o di un altro diritto reale.
La natura giuridica della coesistenza di proprietà individuali ed enti comuni è stata oggetto di ampio dibattito in dottrina e giurisprudenza le quali spesso sono pervenute a conclusioni diverse e contrastanti.
Punto di partenza della nostra trattazione attinente ai diritti edificatori, nonché alla correlata cessione di cubatura o volumetria, non può che essere l'art. 869 c.c. in virtù del quale " i proprietari di immobili nei comuni dove sussistono piani regolatori, devono osservare le norme di quest'ultimi nelle costruzioni, riedificazioni o...
Si può parlare di comproprietà immobiliare ogni qualvolta la proprietà di un immobile è divisa in due o più quote, assegnate ad altrettanti intestatari; pertanto, il diritto di godere dell'immobile e la responsabilità di gestirlo sono ripartiti fra più soggetti.
Per poter dare una risposta alla nostra domanda, analizziamo gli istituti fondamentali richiamati.
La vicenda trae origine dal caso di una proprietaria di immobile adibito ad uso diverso da quello abitativo, la quale veniva tratta in giudizio dai proprietari degli immobili confinanti per il risarcimento del danno da immissioni sonore dei propri cani, divenute ormai intollerabili in quanto eccessivamente assordanti e prolungate nel tempo.
L'ordinamento giuridico accorda tutela risarcitoria e petitoria alla lesione del diritto di proprietà; questo vuol dire che è pacifico che il proprietario che ha subito la lesione del suo diritto possa chiedere di essere ristorato sia mediante azione di rivendica sia mediante azione risarcitoria.