I contratti agrari
Sono considerati agrari i contratti che, attraverso il conferimento del fondo o del bestiame, sono diretti a dar vita all'impresa agricola e a disciplinarne l'attività.
Sono considerati agrari i contratti che, attraverso il conferimento del fondo o del bestiame, sono diretti a dar vita all'impresa agricola e a disciplinarne l'attività.
"GiuridicaMente" parlando, il processo è il complesso delle attività e delle forme mediante le quali vengono risolte le controversie tra due soggetti da un terzo imparziale e disinteressato (il giudice), oltre che dotato del potere effettivo di imporre con autorità alle parti l'accettazione della sua sentenza.
L'istituto del contratto viene inquadrato come il riflesso giuridico della proprietà privata e della libera iniziativa economica, il cui fondamento costituzionale è esplicitamente ancorato all'interno dell'art. 41.
La promessa di pagamento consiste nella dichiarazione con cui un soggetto si obbliga ad effettuare una determinata prestazione.
Il contratto di locazione ad uso transitorio è una particolare forma di contratto di locazione finalizzato a soddisfare particolari esigenze del locatore o del conduttore in deroga alla stipula dei contratti ordinari di locazione, a canone libero o concordato, detti anche nella prassi "4+4" (in quanto appunto la loro durata minima è pari a...
Il contratto di affidamento fiduciario, la cui elaborazione si deve a Maurizio Lupoi, è una figura negoziale che oggi si inserisce a pieno titolo nell'alveo delle cd. situazioni affidanti ma, al stesso tempo, discostandosi da tutti quei modelli cui è possibile ricorrere per imprimere ad un patrimonio una specifica destinazione.
La nullità costituisce la più grave forma di reazione da parte del sistema giuridico verso la libertà negoziale, in aperta contrapposizione con la volontà privata.
Ai sensi dell'art. 1372 c.c., il contratto imprime tra le parti un vincolo la cui forza si spiega per il principio pacta sunt servanda, ragion per cui, di regola, esso non è né modificabile né risolvibile per volontà del singolo contraente.
Il comodato è definito come il contratto, essenzialmente gratuito, con cui una parte (comodante) consegna ad un'altra parte (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinchè se ne serva.
Nella prassi economico-imprenditoriale, il sale and lease back rappresenta un'operazione negoziale largamente diffusa, che consente alle imprese di ottenere liquidità mediante la vendita di un bene strumentale, mantenendone il godimento e riservandosi la possibilità di riacquistarne la proprietà tramite l'opzione di riscatto alla scadenza...