Conoscere il Regolamento del Gioco del Calcio ed interpretarlo non è affatto semplice. Anni e anni di esperienza sui terreni di gioco e uno studio approfondito delle casistiche possono sicuramente minimizzare le possibilità di errore del Direttore di Gara, in ogni Sport – specie nel Calcio, dove la soggettività della norma lascia un ampio spazio...
L'oggetto della trattazione verterà su queste nuove tipologie di doping analizzate nel nuoto, considerate le notizie alla ribalta della cronaca internazionale.
Scriminante sportiva: tra consenso dell’ avente diritto e volontaria esposizione al pericolo
Nello svolgimento di attività comuni come quelle sportive, può accadere che chi agisce si esponga volontariamente al pericolo se l'attività commessa è intrinsecamente pericolosa (ad es. arti marziali) o lo può diventare occasionalmente (es. partite di calcetto).
La forma contrattuale la cui genesi è possibile ricondurre al diritto romano si è trasformata - col passare degli anni - in uno dei più efficienti strumenti giuridici, reso noto soprattutto per il suo costante utilizzo nel mondo dello Sport. Il legislatore del 1942 non lo inserisce come forma tipica contrattuale all'interno del Codice Civile, ma la...
Un tempo per lo Sport
Quanto può essere labile la differenza tra un vincitore ed un vinto? E quanto è fondamentale riuscire a cronometrare con precisione una prestazione sportiva?
Il caso “S.S. Lazio – Torino F.C.”
L'incontro tra Lazio e Torino, partita valevole per la 25a giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A TIM, programmata per il 2 marzo 2021 non si disputa a causa del mancato arrivo della squadra granata allo stadio "Olimpico" di Roma.
Per potere essere autonomo e sufficiente, l'ordinamento sportivo necessita di uno spazio entro il quale il Giudice speciale ha una cognizione piena ed illimitata della materia, al fine di evitare una indebita sovrapposizione cognitiva che potrebbe ingenerare idealmente dei conflitti di competenza. L'autonomia disciplinata in modo solenne dall'art....
La risoluzione delle controversie sul terreno di gioco è l'attività principale dell'Arbitro. In virtù del potere conferitogli dalle regole del gioco, egli ha a disposizione gli strumenti necessari per dirimere le eventuali conflittualità che possono presentarsi durante il corso della disputa. In ogni sport, il suo ruolo è contraddistinto dagli...
Reclamo proposto dalla Società F.C. Internazionale Milano avverso la decisione in merito alla gara Bologna-Inter del 6 gennaio 2022.