ASSOCIAZIONE CULTURALE GIURIDICAMENTE
info@giuridicamente.com
+39 3248743655
  • Sezioni Giuridiche
    • Diritto Civile
      • PERSONE E FAMIGLIA
      • SUCCESSIONI
      • OBBLIGAZIONI
      • CONTRATTI
      • RESPONSABILITA' CIVILE
      • COMMERCIALE
      • DIRITTI REALI
    • Diritto Penale
      • PARTE GENERALE- i principi
      • PARTE SPECIALE- i singoli reati
      • PROCEDURA PENALE
    • Sport e Diritto
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penitenziario
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Deontologia Forense
    • Compliance & Privacy
    • Mediazione familiare
  • Giurisprudenza Recente
    • G.R.- Diritto Civile
    • G.R.- Procedura Civile
    • G.R.- Diritto Penale
    • G.R.- Procedura Penale
    • G.R.- Diritto Amministrativo
    • G.R. Diritto del Lavoro
  • Attualità
  • DirittoXTutti
    • DirittoXTutti- Diritto Civile
    • DirittoXTutti- Diritto Penale
    • DirittoXTutti- Sport e Diritto
    • DirittoXTutti- Diritto Costituzionale
    • DirittoXTutti- Diritto Amministrativo
    • DirittoXTutti- Diritto penitenziario
    • DirittoXTutti- Deontologia
    • DirittoXTutti- Diritto del lavoro
  • Esame avvocato 2025: REDAZIONE ATTO GIUDIZIARIO
  • I nostri servizi
    • I nostri corsi
      • Preparati all'esame orale!
      • Corso di Diritto Penitenziario
      • Corso Specialistico in Diritto di famiglia
      • Corso Stress off
    • Servizi di tutoraggio individuale
    • Assistenza Tesi Laurea
    • Mappe Concettuali
    • Collabora con noi
  • I Collaboratori
  • Dicono di noi
  • E-commerce
Più
Carrello
0
0,00 €
Menu
Lug 24

Diritto di critica politica: quando il giudizio negativo integra il reato di diffamazione

Cass. Pen. Sez. V 26 aprile 2024, n. 17326

Lug 17

L’Ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia nel caso Sudafrica vs Israele: l’accusa di genocidio

Il Sudafrica ha mosso l'accusa di genocidio contro Israele, innanzi alla Corte Internazionale di Giustizia, in relazione alla risposta militare di quest'ultimo all'attacco terroristico di Hamas del 07.10.2023.

Lug 13

La contestazione dell’aggravante a cavallo della c.d. “Riforma Cartabia”: la procedibilità d’ufficio nei reati a querela di parte alla luce della Sentenza n. 24370 del 20 giugno 2024

Cass. pen., Sez. V, 23/04/2024, n. 24370

Lug 10

Omicidio stradale con ferimento di piu’ persone: unica fattispecie o concorso formale di reati?

Cass. Pen. Sez. IV 8 aprile 2024, n. 14069

Giu 28

E' legittimo l’arresto in flagranza per detenzione di stupefacenti se l’indagato non è presente in casa?

Cass. Pen., Sez. III, Sent. del 13 marzo 2024 n. 10465

Giu 15

Sul concetto di residenza nel Mandato d’Arresto Europeo

Cass. pen., Sez. VI, 02 Gennaio 2024, n. 41

Mag 18

La pena più grave è sempre quella concretamente inflitta

Cass. pen., Sez. Unite, 28 Settembre 2023, n. 7029

Mag 04

Il rapporto tra estorsione e turbata libertà degli incanti: profili di specialità, concorso e definizione di danno rilevante, sino alla remissione della questione alle Sezioni Unite

Informazione Provvisoria del 28 marzo 2024 le Sezioni Unite

Mag 03

Confisca allargata e limiti alla giustificazione della provenienza dei beni: un’applicazione sul versante processuale del principio di affidamento

Cass. Pen. Sez. U n. 23 febbraio 2024, n. 8052

Apr 26

La ribellione dei giudici di merito sull’applicabilità della messa alla prova agli enti

Trib. Perugia, ordinanza 7 febbraio 2024

Nuovi post Post precedenti
Eleva S.r.l. | P.IVA 05135400231 |
© 2022 GiuridicaMente. Tutti i diritti riservati.
Cookies
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.