La traccia di diritto penale estratta nell'ultimo concorso in magistratura, lo scorso 18 maggio, ha avuto ad oggetto l'istituto del reato complesso, di cui all'art. 84 del nostro codice penale.

Il Legislatore con il recentissimo "decreto Lavoro" (d.l. 4 maggio 2023, n. 48), è intervenuto nuovamente sulla disciplina del lavoro a tempo determinato; l'art. 24, infatti, ha eliminato le causali introdotte dal "decreto Dignità" (d.l. 12 luglio 2018, n. 87) che di tale riforma avevano costituito uno degli aspetti più controversi.

Ieri, mercoledì 10 Maggio, si è svolto "Lo Sport abbatte le barriere" presso la Casa Circondariale femminile "Germana Stefanini" di Rebibbia, un evento che ha dato ufficialmente il via ad un progetto volto a portare l'attività sportiva all'interno del mondo carcerario.

La riforma Cartabia, relativamente al diritto di famiglia, è entrata in vigore il 28 febbraio 2023 con la finalità di ridurre notevolmente i tempi della giustizia e prevedendo svariate novità che entreranno in vigore tra l'anno corrente ed il prossimo anno.

Con nota del 15 febbraio 2023, il Tribunale di Milano ha anticipato le ragioni dell'assoluzione di diversi imputati nel Procedimento c.d. Ruby-ter in cui erano contestati vari reati, tra i quali quelli di falsa testimonianza e corruzione in atti giudiziari.