L'art 1372 c.c. stabilisce che "il contratto ha forza di legge fra le parti e può essere sciolto per mutuo "consenso[1]" o per cause ammesse dalla legge. "

Il project financing è un modello ben radicato e diffuso nella prassi degli affari internazionali, dotato di una tipicità sociale ampiamente riconosciuta e indiscussa nel mondo della finanza; un solido strumento per il finanziamento di grandi opere anche a carattere di pubblica utilità[1].
1. SMART CONTRACT: LEX INFORMATICA E DIRITTO, DUE DEFINIZIONI DIFFERENTI
Prima di entrare nel vivo della materia, richiamiamo i parametri normativi di riferimento: il Regolamento EU 910/2014 (cd. eIDAS) e l'art. 8-ter del D.Lgs. 135/2018 (cd. Decreto Semplificazioni 2019).
Il contratto di appalto
L'articolo 1655 del codice civile definisce il contratto di appalto e recita testualmente:
La concorrenza sul web si realizza usualmente tramite il posizionamento nella lista dei risultati su un motore di ricerca; le statistiche dimostrano che solo i primi 8 risultati ottengono effettivamente un "click" da parte dell'utente.
Tutele e garanzie per l’appaltatore contro l’inflazione delle materie prime causate dal Covid-19
Il contratto di appalto è disciplinato dal Codice civile agli artt. 1655 e ss., ove viene definito come un contratto attraverso cui un soggetto -l'appaltatore- assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio, in favore di un altro soggetto -il committente-, a fronte di...
Il principio del consenso traslativo
In ambito contrattuale il consenso espresso dai contraenti può assumere diversa rilevanza a seconda della tipologia di negozio che gli stessi intendano concludere.
Nell'ambito dei rapporti contrattuali riveste particolare rilevanza la disciplina dettata in materia di inadempimento, in virtù della quale il creditore, in caso di inadempimento del debitore, ha diritto al risarcimento dei danni subiti che potrà far valere, per le vie giudiziarie, dimostrando l'entità del danno.
La commercializzazione di un prodotto innovativo può coinvolgere diversi soggetti e il rapporto viene gestito normalmente mediante contratti di licenza.